Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Aglianico: Guida alla degustazione

L’Aglianico è senz’altro il vino rosso più importante e pregiato del Sud Italia, le cui caratteristiche di eleganza, struttura e tannico lo rendono particolarmente adatto ad affrontare lunghi anni di invecchiamento, sia prima che dopo il suo imbottigliamento. Il vitigno Aglianico da cui proviene è coltivato quasi sempre su colline di origine vulcanica, dalla Basilicata, ai piedi del Monte Vulture, all’Irpinia, dove dà vita al celebre Taurasi fino al Taburno, sempre in Campania.

Viene coltivato anche in Puglia e nel Molise e nelle sue varie declinazioni regionali presenta comunque sempre le sue caratteristiche distintive.

Le caratteristiche enologiche del vino Aglianico

L’Aglianico è un vitigno che ama i climi caldi e ventilati e gli inverni miti. E’ caratterizzato dalla capacità di cedere ai vini una grande quantità di tannini, a causa dei quali questi in gioventù sono caratterizzati da una marcata spigolosità. L’acidità e la struttura che completano il quadro della composizione dei vini fanno sì che essi debbano essere sottoposti a lunghi periodi di affinamento affinchè diano vita a prodotti fini ed eleganti.

Le versioni più mature, come il Taurasi riserva, che deve rimanere in botte per almeno 49 mesi, presentano grande complessità di note speziate ed eteree, con tannini sempre vivi e marcati. Si utilizzano sia grandi botti di rovere che le più moderne barriques, che danno ai vini note terziarie più marcate, ma che permettono una maturazione più veloce dei vini.

Il vino non si beve soltanto,
si annusa, si osserva, si gusta,
si sorseggia e… se ne parla.

Edoardo VII
Aglianico: Guida alla degustazione

E’ consigliabile l’apertura della bottiglia di Aglianico da almeno un’ora prima della degustazione fino a diverse ore in caso di vini a lungo affinamento o che hanno trascorso un lungo periodo in cantina. In quest’ultimo caso si consiglia di verticalizzare la bottiglia almeno un giorno prima della degustazione. Utilizzare per la degustazione un calice di grandi dimensioni, a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. La Temperatura di degustazione ideale è di 18-20°C.