Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to footer

La Falanghina è un vitigno a bacca bianca tipico della Campania, soprattutto dei Campi Flegrei, dove è coltivata da millenni.

Coloregiallo paglierino più o meno intensoSaporesecco, armonicoVitigniFiano min. 85%,Share

Caratteristiche organolettiche

Il bouquet è avvolgente, ma pulito, cristallino e mai invadente, non è un vitigno aromatico. Pera, mela, glicine, erbe aromatiche appena accennate, pepe, cannella, noce moscata, ginestra e fiori a non finire. Le note si selce e talco sono pure tipiche, ma spesso vengono dai terreni ricchi di minerali e basalto lavico.

Al palato ha una personalità acida e minerale notevole, tessuto gustativo ampio e fitto, ritorni di pepe e a volte leggermente affumicati, quasi torbati nel finale.

Ottimo con pesce, sushi, antipasti di mare, carbonare di pesce, bottarga in generale, salumi e formaggi freschi con pinzimonio.