Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to footer

E’un prodotto di punta dell’intera enologia italiana. Si ottiene dal vitigno omonimo, conosciuto presso i latini con il nome di Vitis Apiana, che deriva da ape, in quanto le api sono particolarmente attratte dalla soave dolcezza di quest’uva

VitigniFiano min.85%, Greco, Coda di Volpe max 15%Saporesecco, armonicoColoregiallo paglierino più o meno intensoShare

La denominazione

Vino tra i più raffinati del Sud Italia, la sua produzione interessa, secondo il disciplinare, un’area che comprende 26 comuni nella provincia di Avellino, compresa la zona di Lapio, dove il vitigno Fiano, dice la tradizione, fu inizialmente trapiantato. La denominazione di origine controllata e garantita, ottenuta nel 2003, può essere o meno accompagnata dalla tradizionale menzione Apianum, che identifica il nome originario del vitigno.
Questo vino viene prodotto con un minimo di 85% di uve Fiano, massimo 15% di uve Greco bianco, fino al 15% di Uve Coda di Volpe bianco e ancora un massimo di 15% di Trebbiano toscano bianco. La vendemmia si effettua a mano entro metà ottobre.
Viene vinificato in bianco e la fermentazione, che gli regala 12-13°, dura 15 giorni; l’imbottigliamento avviene a primavera e si avvia così un periodo d’invecchiamento di 3 o 4 mesi prima della commercializzazione.

Di colore giallo paglierino più o meno intenso, il Fiano di Avellino DOCG si presenta al naso intenso ed elegante. In bocca è facilmente apprezzabile e riconoscibile grazie al sapore equilibrato con note di frutta secca. In base alla composizione dei terreni e all’altitudine dei vigneti, i vini possono presentare delle delicate sfumature organolettiche differenti.

Lunghi affinamenti in bottiglia permettono una bella evoluzione, fino a rendere il vino equilibrato, complesso all’olfatto e al gusto.

Abbinamenti Gastronomici

Il vino Fiano di Avellino si sposa bene in abbinamento con piatti a base di pesce, frutti di mare, pollame e carni bianchi, ma anche insalate e formaggi freschi e risotti leggeri a base di pesce o verdure.

Va servito tra gli 8 e i 10 gradi e si può abbinare anche come aperitivo.
L’ottimo l’abbinamento con Mozzarella di Bufala, prodotto tipico del territorio.